top of page

Opzioni: cosa sono (parte 1)

Aggiornamento: 17 mar 2020



COME FUNZIONANO LE OPZIONI


Le opzioni sono un prodotto complesso, il cui funzionamento teorico non è facile da comprendere. Una volta capito però poi è facile innamorarsene. Iniziamo la spiegazione delle opzioni dalle cognizioni più elementari.


Esistono due tipi di opzioni: CALL e PUT. Il funzionamento dell'una è speculare al funzionamento dell'altra. Entrambe possono essere acquistate o vendute.


LE OPZIONI CALL


Un esempio è il modo più semplice per capirne i meccanismi e le potenzialità. L'acquisto di opzioni CALL può essere paragonato all'acquisto di un'assicurazione contro i rischi. Tra le due entità ci sono molti elementi in comune, in entrambi i casi si paga un premio per proteggersi da un evento indesiderato. Le componenti comuni sono:


- si paga un premio

- c'è una scadenza

- se non avviene l'evento entro la scadenza abbiamo perso il premio

- se avviene l'evento entro la scadenza ci viene rimborsato il danno

- più elevato è il danno, più elevato sarà il rimborso


SITUAZIONE DELL'ASSICURATO


Ponendoci dal punto di vista di chi si assicura, supponiamo di stipulare una assicurazione contro i furti in abitazione che ci copre in caso di danni superiori a 20 mila euro.

Paghiamo un premio (ad esempio di 1.000 Euro), se non subiremo alcun furto entro la data di scadenza dell'assicurazione, ad esempio dicembre, oppure se il furto sarà di lieve entità il premio sarà perso (situazione da 0 a 20.000), se invece il furto sarà importante la compagnia ci rimborserà il maggior danno che abbiamo subito (situazione da 20.000 in su).

Più elevato sarà il danno, più elevato sarà il rimborso. Questa è la situazione di chi acquista OPZIONI CALL.


La vediamo nel grafico che descrive il pay-off, cioè i pagamenti a cui andremo incontro nelle diverse situazioni: in rosso i pagamenti, in verde gli incassi.



Così, se il danno sarà di 22.000 Euro, la banca ci rifonderà dell'importo superiore al danno di 20.000 Euro, per cui il nostro risultato sarà di


2000 (il rimborso) - 1000 (il premio pagato) = + 1000


SITUAZIONE DELL'ASSICURATORE


Mettiamoci ora dalla parte dell'assicuratore. Incassiamo subito il premio di 1000 e rimborsiamo il danno all'assicurato solo se si verifica. Questa è la situazione di vendita di OPZIONI CALL.


Riprendendo l'esempio precedente, se il nostro assicurato non subirà un furto superiore a 20.000 euro entro dicembre, avremo incassato un premio in anticipo senza rimborsare assolutamente nulla. Se l'assicurato subirà un furto superiore a 20.000 entro la data di scadenza dell'assicurazione l'assicuratore dovrà rifondere il danno e l'esborso sarà tanto superiore quanto maggiore sarà stato il danno.


Il pay-off è descritto nel grafico sottostante:



#opzioni #call #assicurazione #strategie

29 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page